Qualche cenno sull'argomento:
Il Verde pubblico o privato non è solo lo strumento per contrastare il degrado ambientale, l’antropizzazione ambientale, oggi più che mai rappresenta il fondamento di uno sviluppo sostenibile che recupera una stretta relazione fra la persona e la qualità della vita.
Il Verde è, e deve essere, pertanto, uno dei punti strategici delle politiche Italiane, non solo per i riflessi economici, rilevanti, non solo per le sue implicazioni ecologiche, ma anche e soprattutto per le sue ricadute sociali e culturali.
Il Florovivaismo deve essere considerato a pieno titolo attività agricola, per quella sua accezione intima e profonda che lega l’attività imprenditoriale e professionale alla gestione del “Verde”. In questo intimo legame fra produzione di fiori e piante, essenze per le produzioni agricole, per il recupero di aree degradate, colpite da calamità naturali o per la realizzazione di spazi, luoghi verdi e la società, le società, anche straniere, viste le qualità e le eccellenze delle nostre imprese florovivaistiche, emergono, si affermano, le “professionalità” che caratterizzano e qualificano il comparto florovivaistico italiano.
Per questo sentirsi dentro il modello del “Verde” i Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, quindicimila iscritti all’Albo, mezzo milione di diplomati e laureati figli di: 120 Istituti Tecnici Agrari con storia secolare, ITS, corsi universitari triennali, continuano con convinzione il loro viaggio a fianco dell’ANVE, affinché sia riconosciuta la centralità socio economica del florovivaismo italiano, eccellenza affermata nel mondo.
Contatti
Collegio Nazionale dei Periti Agrari e
Periti Agrari Laureati
Via Principe Amedeo 23, 00185, Roma
Tel: +39 06.4819801
Web: www.peritiagrari.it
Email: segreteria@peritiagrari.it
Email: presidenza@peritiagrari.it