Qualche cenno sull'argomento:
AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio e ANVE hanno sottoscritto nel 2015 un Protocollo di Intesa per fare azioni comuni e sinergiche a sostegno del progetto di paesaggio e del prodotto florovivaistico di qualità.
AIAPP rappresenta dal 1950 i professionisti italiani impegnati a tutelare, conservare e migliorare la qualità del paesaggio; sostiene e riconosce il ruolo sociale, etico e ambientale dell’architettura del paesaggio, per migliorare la qualità e la vivibilità delle città e dei sistemi degli spazi aperti urbani, periurbani, naturali, seminaturali, agricoli e forestali.
AIAPP è convinta sostenitrice nella necessità di fare rete fra Istituzioni, Enti, Associazioni, Imprenditori e Professionisti del settore per proporre azioni concrete e operative che aiutino il nostro Paese a riposizionarsi in Europa e nel mondo come nazione attenta al paesaggio, alle sue identità e peculiarità, sia promuovendo e incentivando la valorizzazione e gestione dell’immenso patrimonio paesaggistico, con finalità di salvaguardia e tutela attiva, sia con nuove proposte e realizzazioni, che vadano nella direzione di una sempre maggiore attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio.
AIAPP e ANVE vogliono riaffermare la tradizione italiana del giardino e del paesaggio nel mondo, secondo una tradizione nata già nel Rinascimento, quando progettisti, piante e maestranze italiane erano sinonimo di professionalità, creatività e qualità. Il protocollo fra AIAPP e ANVE è strumento per la promozione internazionale della filiera del progetto di paesaggio: progettisti, vivaisti e imprese di costruzione di opere a verde che si propongono insieme per realizzazioni paesaggistiche di qualità.
Contatti
Via San Niccolò 6, Firenze 50125
Tel:+39 055 350711
web: www.aiapp.net
mail: segreteria.nazionale@aiapp.net