Qualche cenno sull'argomento:
Assoverde opera in Italia dal 1982, senza fini di lucro, con il fine di promuovere la salvaguardia dell’ambiente, del suolo e del paesaggio e, oggi con maggiore impulso, in risposta ai grandi temi del cambiamento climatico, dissesto idrogeologico, inquinamento ambientale, risparmio energetico, qualità e salubrità delle aree urbane, rispetto alle funzioni ecologiche, ambientali, igienico-sanitarie, sociali e ricreative, culturali e didattiche, estetiche ed architettoniche che il verde svolge.
A tal fine, Assoverde si raccorda ad Istituzioni, Enti pubblici, Associazioni e Rappresentanze di categoria, Università ed Enti di ricerca, per sviluppare sinergie nei diversi settori della pianificazione e riqualificazione urbana, dell’architettura del paesaggio, dell’ingegneria naturalistica, dello sviluppo edilizio eco-sostenibile.
Firmataria del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, quale unica associazione di rilevanza nazionale di rappresentanza della categoria, aderente a Confagricoltura e Finco (Federazione Industrie Costruzioni
e Opere Specialistiche), Assoverde rappresenta oggi oltre 200 tra imprese, strutture professionali e professionisti che operano per la “cura e manutenzione del verde” o in settori correlati e complementari, negli
appalti pubblici e nei lavori privati, con il fine di ampliare la filiera, rispetto ai comuni obiettivi di valorizzazione del settore.
La recente riorganizzazione in rappresentanze territoriali e di filiera (Verde verticale, Verde sportivo, Verde urbano, Verde stradale, Alberature e grandi trapianti, Servizi e produzioni BIO, Difesa fitosanitaria, Giardini privati; Ingegneria naturalistica, Gestione dell’acqua), consente di operare in maniera sempre più capillare e specialistica.
Contatti
Associazione Italiana Costruttori del Verde
Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, n. 181 – 00186 Roma
Tel.: 06 6852413 / 06 45675534
web: www.assoverde.it
mail: posta@assoverde.it