29 settembre 2021 ore 11:30, Flormart si presenta online ai giornalisti e stakeholders presenti con una conferenza stampa asciutta e dritta al sodo.
Ad aprire il webinar l’Amministratore Delegato Fiere di Parma spa, Antonio Cellie, promotore e volto del nuovo passo di Flormart. Grazie alla sua forte esperienza maturata all’interno di fiere di Parma, l’AD proporrà un modello Flormart incentrato sulla “celebrazione” del Verde Made in Italy, mostrando tutte le sfaccettature, soluzioni e innovazioni che il nostro settore ha da offrire al mondo.
La conferenza prosegue con il videomessaggio del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, che ha sottolineato il ruolo centrale del verde italiano all’interno dell’agricoltura nazionale e come questo settore sia una leva verso la transizione ecologica del nostro paese. Ha proseguito illustrando come il settore sarà integrato all’interno del PNRR e confermando la volontà di rinnovare e migliorare lo strumento del bonus verde.
Prosegue negli interventi Anna Flavia Pascarelli, Dirigente Ufficio Agroalimentari e Vini, ICE che illustra come l’Agenzia stia lavorando per presentare durante il Flormart un ricco programma di incoming per buyer di paesi europei, punto di forza dell’esibizione di quest’anno.
Continua Leonardo Capitanio, Presidente Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori (ANVE) che sottolinea come questa sia stata un’annata particolarmente positiva per tutto il comparto produttivo grazie sicuramente ad una nuova consapevolezza che si è sviluppata, sia a livello pubblico che privato, rispetto l’importanza del verde in ambiente urbano. Gli eventi come Flormart sono un collettore di tutte le figure professionali coinvolte e dunque centro di scambio non solo commerciale ma soprattutto di idee esperienze e conoscenza.
Tra gli interventi anche Maria Cristina Tullio, Presidente Associazione italiana architettura del paesaggio (AIAPP) e coordinatrice insieme ad ANVE del gruppo di lavoro per la partecipazione dell’Italia presso l’Expo Floriade 2022 ad Almere. Prosegue poi Sabrina Diamanti, Presidente Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf) e Membro del Comitato nazionale per il verde urbano.
Marco Cappellini, Presidente VivaiFiori, impossibilitato a partecipare alla conferenza lascia i suoi saluti attraverso Cristiana Bertero, augurando il meglio per la prossima edizione.
L’associazione Nazionale punta molto alla manifestazione Flormart per presentare il marchio ad un pubblico più ampio come la GDO e nuovi buyer internazionali, interessati non solo alla qualità delle piante ma anche e soprattutto alla loro sicurezza fitosanitaria.
Concludono Renato Ferretti, coordinatore del Comitato d’indirizzo di Flormart e Cristiana Bertero Brand Manager Flormart che espongono la nuova mission di Flormart: l’evento sarà non solo un momento di affari ma un vero e proprio collettore di idee, uno spazio dove tutti i protagonisti potranno interagire e confrontarsi sui temi del momento. Flormart non si concluderà il 26 novembre ma continuerà attraverso una piattaforma a servizio dei protagonisti del verde che verrà messa a disposizione dalla società.
A chiusura Antonio Cellie ha ringraziato in particolar modo Leonardo Capitanio e Marco Cappellini sostenitori, promotori partecipativi della nuova direzione di Flormart.
“Abbiamo da subito creduto in Cellie, nella sua professionalità ed entusiasmo. Dopo un periodo non florido per l’esposizione una figura come la sua, supportata dal grande team di fiere di parma, da Cristiana Bertero e Renato Ferretti, sapranno sicuramente dare una ventata di freschezza all’evento. Mi aspetto dunque che Flormart diventi finalmente l’evento espositivo del verde che potrà rappresentare nel miglior modo l’altissimo livello della produzione florovivaistica italiana. Da adesso fino a novembre non ci resta che lavorare insieme affinché si possa beneficiare tutti noi di questo evento”. Leonardo Capitanio – Presidente Anve