CNPAPAL
Parlare di verde verticale, verde pensile, piante autoctone e alloctone è ormai linguaggio comune per tecnici di settore, amministrazioni pubbliche e cittadini, in questo ambito i Periti Agrari e Periti Agrari Laureati trovano importanti sbocchi occupazionali al termine di percorsi formativi specifici e professionalizzanti, coadiuvati da esperienze presso aziende specializzate.
Quotidianamente ci confrontiamo sul ruolo del verde nella nostra società e sul comparto florovivaistico italiano.
ANVE e i suoi associati, affiancati dalle Istituzioni pubbliche e private e da professionisti dalle storiche, solide ed eccellenti competenze sono chiamati ad essere protagonisti di un settore che conta 30.000 imprese che danno lavoro a 158.000 addetti.
È attualmente il settore che insieme all’agricoltura tradizionale vede molti giovani intraprendere la professione in forma subordinata e autonoma tanto che negli ultimi 5 anni gli occupati sono aumentati dell’8%, incrementando il saldo economico attivo tra
import ed export.
Vogliamo poi ricordare gli innumerevoli benefici che il verde offre alla collettività:
• migliora la qualità della vita ed è un punto di valutazione determinante in tutte le classifiche che a fine anno vengono fatte delle città italiane più vivibili;
• consente di riqualificare i luoghi urbani sotto l’aspetto ecologico e ambientale;
• incrementa il valore immobiliare;
• concorre a diminuire l’effetto delle isole di calore, che oggi attanaglia le aree a forte edificazione.