UN PERCORSO TRA LE ECCELLENZE DEL FLOROVIVAISMO ITALIANO
In occasione di Euroflora 2025, ANVE presenta al grande pubblico Mirador, un’installazione paesaggistica unica nel suo genere, pensata per accompagnare i visitatori in un viaggio tra le molteplici anime del florovivaismo italiano.
Mirador si estende su un’area di 256 mq e si sviluppa lungo un percorso di 130 metri lineari, attraversando idealmente Nord, Centro e Sud Italia. Un racconto visivo e botanico che mette in scena i paesaggi e le varierà vegetali che caratterizzano le diverse zone climatiche e produttive del Paese.
Un progetto ambizioso, reso possibile grazie al contributo di:
-
22 aziende socie ANVE, provenienti dalle principali regioni italiane,
-
Oltre 100 specie botaniche,
-
Più di 2.000 piante, accuratamente selezionate per rappresentare la ricchezza florovivaistica del nostro territorio.
Il concept paesaggistico porta la firma di Hortensia – Progettazione del Verde, mentre la realizzazione operativa ha coinvolto anche gli studenti della Fondazione Minoprio – ITS Academy in un’importante esperienza formativa sul campo. Fondamentale anche la collaborazione di Florinfo, che ci ha supportato come partner tecnico nel progetto.
Il Mirador sarà visitabile dal 24 aprile al 4 maggio 2025 all’interno di Euroflora, presso piazzale Kennedy (Genova). Un’occasione unica per scoprire dal vivo il valore, la qualità e la varietà della produzione florovivaistica italiana.
📌 SCARICA il Comunicato Stampa con il dettaglio delle specie esposte
👇 Di seguito, tutte le eccellenze che potrete ammirare lungo il percorso:
PIEMONTE:
- AZALEA JAPONICA
Le azalee appartengono al genere Rhododendron e si distinguono per i loro fiori eleganti e variopinti, che sbocciano principalmente in primavera. Esistono oltre 10.000 varietà, tra specie pure e ibridi, con dimensioni, forme e colori estremamente variabili. Le piante possono essere compatte o svilupparsi fino a 4 metri, adattandosi a diversi contesti paesaggistici. I loro fiori possono avere da 5 a oltre 30 petali, offrendo spettacolari fioriture che, in alcuni climi, si ripetono anche in autunno.
…
- CAMELLIA JAPONICA
La Camellia è un arbusto sempreverde, noto per le sue magnifiche fioriture, che si possono ammirare da febbraio ad aprile. I fiori possono essere semplici o doppi, i colori dal bianco, rosa, rosso e variegato. Cresce bene in terreni acidi ed in posizione di mezz’ombra. Richiede annaffiature regolari e concimazione con fertilizzanti per acidofile. Preferisce climi miti.
- ACER PALMATUM
L’Acero è una pianta decidua, viene coltivata per il suo portamento e per la bellezza del fogliame, apprezzabile soprattutto in autunno, che varia dai colori più disparati (dal verde, all’arancio, al rosso), la fioritura avviene tra marzo e aprile. Possono essere coltivati in vaso o in giardino. Prediligono posizioni soleggiate o di semi-ombra, sono resistenti al freddo. Non hanno esigenze particolari per il tipo di terreno, purché sia ben drenato.
🌿🌿🌿
LOMBARDIA:
- SYRINGA MEYERI PALIBIN
Arbusto compatto e ornamentale con foglie piccole e profumati fiori viola chiaro in primavera.
- COTONEASTER LACTEUS
Arbusto sempreverde con foglie lucide e piccoli fiori bianchi, bacche rosse in autunno.
- COTONEASTER FRANCHETTI
Arbusto a crescita espansiva, caratterizzato da foglie ovali e bacche rosse/arancioni che attirano gli uccelli.
- ELAEAGNUS EBBINGEY MARYLINE
Arbusto sempreverde con foglie variegate e profumati fiori giallo chiaro, resistente e adatto a diverse condizioni climatiche.
- SPIRAEA BUM. ANTHONY WATERER
Arbusto deciduo con foglie verde scuro e abbondanti fiori rosa in estate, molto attraente per le api.
- SPIRAEA BUM. GOLD FLAME
Arbusto compatto con foglie giovani di colore dorato che diventano verdi in estate e fiori rosa durante la stagione estiva.
- SPIRAEA BETULIFOLIA TOR
Arbusto deciduo con foglie simili a quelle della betulla e piccoli fiori bianchi, molto resistente.
- WISTERIA FL. ROSEA
Rampicante vigoroso con grappoli di fiori rosa profumati che sbocciano in primavera creando un effetto spettacolare.
- WISTERIA BR. SHIRO KAPITAN FUJI
Rampicante con fiori bianchi profumati e un portamento elegante, ideale per pergolati e archi.
- ROSA PIERRE de RONSARD
Rosa rampicante con grandi fiori pieni di un delicato colore rosa, molto profumati e romantici.
- ROSA CLAIR MATIN
Rosa rampicante con fiori grandi e profumati di colore bianco-rosato, fiorisce abbondantemente.
- ROSA BAR. E. de ROTHSCHILD
Rosa rampicante con fiori grandi di un delicato rosa chiaro, molto profumata e resistente.
- ROSA UETERS. KLOSTERROSE
Rosa rampicante con fiori di un delicato colore bianco, molto profumati e adatti per la coltivazione in giardini storici.
…
- QUERCUS ILEX
Il Leccio è un albero sempreverde appartenente alla famiglia Fagaceae, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo. In Italia è spontaneo nelle zone a clima più mite, dove è anche molto frequente nei giardini e nei viali cittadini.
- ACER FREEMANI “AUTUMN BLAZE”
L’Acer Freemanii Autumn Blaze appartiene alla famiglia delle Aceraceae ed è un ibrido tra l’Acer Rubrum e l’Acer Saccharium, originari delle regioni orientali del Nord America. La pianta di tipo caducifoglia è usata in viali e giardini ed è caratterizzata da una crescita modesta.
- ACER NEGUNDO
L’acero americano è un albero della famiglia delle Sapindacee, originario del Nuovo Mondo. Introdotto in Europa nel 1688, è tipico dei giardini e dei viali dell’Italia settentrionale e centrale. Inselvatichito lungo torrenti e fiumi.
- ACER BUERGERIANUM
L’acer Buergerianum è un albero deciduo della famiglia delle Sapindaceae originario della Cina orientale. Presenta una chioma da ovale, con foglie trilobate, da ciò il nome comune di acero tridente, con tre nervature principali. In primavera di color rosso-ramato, le foglie volgono verso un lucido verde scuro in estate per poi diventare rosso-verdi e gialle-arancio in autunno.
🌿🌿🌿
LIGURIA:
- SALVIA X JAMENSIS
Piante perenni a fioritura continua, da metà aprile a ottobre inoltrato, mellifere e con vasta gamma di colori.
- SEDUM spp.
Pianta perenne, a portamento eretto o strisciante, resistente alla siccità ed ai climi più estremi: da +40° ai -15/20 °.
- VINCA MAIOR
Pianta perenne tappezzante, dal portamento vigoroso, perfetta sia per il pieno sole che l’ombra, con scarsa necessità di apporti idrici. Fiorisce sia ad inizio primavera che ad inizio autunno.
- MUEHLENBECKIA AXILLARIS
Pianta perenne tappezzante, dal portamento vigoroso, perfetta sia per il pieno sole che l’ombra, con scarsa necessità di apporti idrici.
- CAREX SPP
Pianta perenne, dal fogliame colorato, resistente alla siccità. Alcune varietà amano l’ombra, altre sono perfette in pieno sole.
- TULBAGHIA VIOLACEA / TULBAGHIA V. ALBA / TULBAGHIA V. SILVER LACE
Pianta perenne mediterranea, estremamente resistente alla siccità ed al salino. Fioritura abbondante dal mese di maggio al mese di ottobre. Caratterizzata dal profumo che ricorda l’aglio.
- CORTADERIA SELLOANA
Pianta mediterranea dal portamento maestoso, perfetta per creare colpi d’occhio nei giardini. Estremamente resistente alla siccità. Elegante fioritura estiva.
- LIPPIA NODIFLORA O PHYLA NODIFLORA
Pianta tappezzante, perfetta per dry garden, produce piccoli fiori bianchi molto amati dagli insetti.
- FESTUCA GLAUCA ‘ELIJAH BLUE’
Festuca caratterizzata per il suo fogliame glauco che, nei mesi più caldi, diventa grigio, quasi bianco e, nei mesi più freddi, diventa azzurro intenso, quasi blu. Resistente alla siccità, perfetta per creare dei contrasti di colore.
- DICHONDRA REPENS
Pianta tappezzante, estremamente resistente al calpestio e dalle scarsissime esigenze idriche che la rendono perfetta per la realizzazione di dry garden.
- VERBENA X HYBRIDA
Pianta tappezzante, estremamente resistente al calpestio e dalle scarsissime esigenze idriche che la rendono perfetta per la realizzazione di dry garden. Splendido fiore lilla, durante i mesi caldi.
- VERBENA CANADIENSIS HOMESTEAD PURPLE
Pianta tappezzante, estremamente resistente al calpestio e dalle scarsissime esigenze idriche che la rendono perfetta per la realizzazione di dry garden. Portamento ricadente e vigoroso. Splendido fiore viola scuro durante i mesi caldi. Durante i mesi invernali, invece, non va a riposo vegetativo e continua a produrre foglie e rami.
- CERATOSTIGMA PLUMBAGINOIDES
Pianta tappezzante, estremamente resistente al calpestio e dalle scarsissime esigenze idriche che la rendono perfetta per la realizzazione di dry garden. Splendida fioritura blu durante i mesi caldi. Durante i mesi freddi, invece, la parte aerea sparisce.
🌿🌿🌿
TOSCANA:
- KERRIA JAPONICA
Arbusto di medie dimensioni, produce fiorellini di color giallo simili a delle roselline.
- VINCA MAJOR
Pianta perenne e rustica, forma ampi cuscini fioriti, il fiore è di color celeste intenso quasi viola.
- LOROPETALUM CHINENSE
Arbusto sempreverde, compatto dalle medie dimensioni, in primavera produce fiori piccoli di color rosa acceso.
- ROSMARINUS OFFICINALIS
Pianta arbustiva perenne, foglie piccole di color verde intenso, e le foglie emanano un odore aromatico.
- HEUCHERA
Pianta perenne sempreverde, variano fiori e foglie in base alla varietà.
- PAEONIA
É una pianta perenne dal portamento erbaceo arbustivo, viene apprezzata per le fioriture stupefacenti e molto profumate.
- ESCALLONIA
Arbusto sempreverde, foglie di color verde scuro, mentre i fiori sono bianchi raggruppati in pannocchie.
- LIRIOPE
É una pianta perenne di medie dimensioni, forma cespugli con fioriture.
…
- OLEA EUROPEA C.V. CIPRESSINO
Olea Europaea cultivar Cipressino, età 10 anni, chioma assurgente, fioritura aprile-maggio, olio delicato. Pianta ottima per siepi frangivento.
- OLEA EUROPEA C.V. PENDOLINO
Olea Europaea cultivar Pendolino, età 6 anni, chioma a portamento pendulo, fioritura aprile-maggio, viene usato come impollinatore ma è comunque un ottimo olio fruttato medio.
…
- OSMANTHUS TRICOLOR
Pieno sole o mezz’ombra. Predilige terreni fertili. Fioritura in autunno.
- ARBUTUS UNEDO
Pianta della macchia mediterranea. Fioritura bianco giallastro e frutti in autunno.
- FEIJOA SELLOWIANA
Arbusto sempreverde. Fioritura primavera/estate e frutti tra settembre/ottobre.
- BOUGAINVILLEA
Pianta rampicante. Fioritura abbondante di diversi colori in estate.
- RHYNCOSPERMUM JASMINOIDES
Pianta rampicante con abbondante fioritura di colore bianco.
…
- NERIUM OLEANDER
Arbusto sempreverde con fiori profumati rosa, rossi o bianchi, resistente alla siccità e adatto a climi mediterranei.
- PHYLLIREA ANGUSTIFOLIA
Arbusto sempreverde con foglie strette e lucide, ideale per siepi e frangivento, resistente alla siccità.
- PITTOSPORUM TOBIRA
Arbusto sempreverde con foglie lucide e fiori profumati bianchi, adatto per siepi o coltivazione in vaso.
- ILEX AQUIFOLIUM AUREOVARIEGATUM
Arbusto sempreverde con foglie spinose bordate di giallo e bacche rosse in inverno.
- LONICERA HECKROTTII
Rampicante semi-sempreverde con fiori profumati rosa-arancio, adatto per pergole e balconi.
- HEDERA HELIX HIBERNICA
Rampicante sempreverde a crescita rapida, ideale per coprire muri e recinzioni, con foglie grandi e verdi scure.
- AGAPANTHUS AFRICANUS
Pianta perenne con foglie nastriformi e fiori blu o bianchi a ombrello in estate.
- ABELIA X GRANDIFLORA
Arbusto semi-sempreverde con fiori profumati bianco-rosati, adatto a siepi miste e giardini mediterranei.
- CYTISUS SCOPARIUS
Arbusto a foglia caduca con rami verdi e abbondante fioritura gialla in primavera, resistente alla siccità.
…
- PRUNUS LUSITANICA
Arbusto sempreverde dalle foglie lucenti e vigorose, si adatta a tutti i climi. Ottima resistenza alle malattie.
- LIGUSTRUM JAPONICUM
Arbusto legnoso, ottima resistenza alle malattie ideale per siepi e gruppi isolati.
- PYRACANTHA X ‘NAVAHO’
Arbusto sempreverde, ottima resistenza ai climi rigidi e alle malattie. Bellissimo nei mesi invernali, produce bacche di color arancio.
🌿🌿🌿
UMBRIA:
- QUERCUS ILEX
Quercia sempreverde, chioma densa, fogliame coriaceo -raggiunge i 15 metri di altezza.
- CUPRESSUS SEMPERVIRENS PYRAMIDALIS
Albero sempreverde a chioma compatta altezza da adulto superiore ai 20 m.
🌿🌿🌿
ABRUZZO:
- CORNUS ELEGANTISSIMA
Arbusto deciduo con getti invernali rossi e foglie ellittiche verde cupo marginate di bianco.
- CORTADERIA SELLOANA ARGENTEA
Sempreverde con fitti ciuffi glauchi e verde che a fine estate produce spighette setose con pannocchie piramidali.
- TEUCRIUM FRUTICANS
Sempreverde cespuglioso con getti e foglie coperti di lanugine bianca e foglie aromatiche. In estate produce fiori blu scuro.
- JUNIPERUS PROCUMBENS NANA
Conifera dalla forma prostrata, con foglie lineari, aghiformi e molto appuntite, di color verdi. Crescita lenta e compatta.
- JUNIPERUS SQUAMATA BLUE STAR
Conifera con fogliame appuntito di colore blu dalla lenta crescita con forma arrotondata.
- JUNIPERUS X GRACILIS GREY OWL
Arbusto largo, espanso, con rami orizzontali e arcuati e foglie squamiformi tenere di colore blu-verde argentato.
- JUNIPERUS X MEDIA PFITZERIANA GOLD STAR
Rami ascendenti con angolo di 45° col fusto e crescono formando un fogliame ordinato, foglie color giallo dorato brillante.
- JUNIPERUS X MEDIA PFITZERIANA OLD GOLD
Ha macchie di fogliame verde-blu, mescolate con punte di giallo oro brillante.
- DEUTZIA GRACILIS NIKKO
Foglie lanceolate di colore verde brillante. Da primavera a inizio estate produce fiori bianchi profumati a forma di stella.
- TEUCRIUM CHAMAEDRYS
Sempreverde con fogliame aromatico e i mazzetti di fiori campanulati di colore rosa-viola.
🌿🌿🌿
CAMPANIA:
- ASPIDISTRA ELATIOR
L’Aspidistra elatior è una pianta perenne sempreverde originaria dell’Asia orientale, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae. È nota per la sua straordinaria resistenza e capacità di adattarsi a condizioni di scarsa luce e ambienti difficili. Presenta foglie lunghe, lanceolate e coriacee di colore verde scuro che crescono direttamente da un rizoma sotterraneo.
- OPHIOPOGON PLANISCAPUS ‘NIGRESCENS’
L’Ophiopogon planiscapus ‘Nigrescens’ è una pianta perenne rizomatosa appartenente alla famiglia delle Asparagaceae. Si distingue per il suo fogliame nero-violaceo intenso, sottile e arcuato, che forma cespi compatti e decorativi alti circa 20-30 cm. In estate produce piccoli fiori campanulati di colore lilla chiaro, seguiti da bacche nere.
- OPHIOPOGON JAPONICUS NANA
L’Ophiopogon japonicus è una pianta perenne sempreverde appartenente alla famiglia delle Asparagaceae. Forma densi cespi di foglie sottili, lineari e arcuate di colore verde intenso, raggiungendo un’altezza massima di circa 15-20 cm. Habitus tapezzante.
🌿🌿🌿
LAZIO:
- DRACAENA MARGINATA
È una pianta perenne erbacea, appartiene alla famiglia delle Cannacee.
- IRIS
Il genere è caratterizzato da un fiore attinomorfo (a simmetria raggiata) con petali saldati alla base in un breve tubo.
- MISCANTHUS SINENSIS
Miscanthus è un’erba perenne derivata da un ibrido tra Miscanthus sinensis e Miscanthus sacchariflorus, utilizzata per la produzione di biomasse.
- CANNA INDICA
La Canna indica è una pianta perenne appartenente alla famiglia della Cannaceae, diffusa nell’ecozona neotropicale e in particolare dei Caraibi e delle aree centrali dell’America.
- AGAPANTHUS
Si tratta di una pianta perenne originaria del Sud Africa. Il suo nome botanico, Agapanthus, deriva da due parole greche che significano fiore e amore.
🌿🌿🌿
PUGLIA:
- PRUNUS PERSICA
Albero vigoria media, produttività medio elevata, colore dei fiori bianco-rosa, frutto colore giallo arancio con riflessi rossastri, polpa gialla profumata, sapore buono, conservabilità buona e ottima per la trasformazione industriale.
…
- AGAVE AMERICANA
Originaria del Messico, è una pianta succulenta, sempreverde e dal caratteristico habitus a rosetta. Le foglie, carnose e robuste, presentano apice e bordi spinosi. L’Agave americana è abbastanza comune in ambiente mediterraneo, raggiunge dimensioni imponenti e conferisce un fascino particolare ed esotico al giardino. A maturità, la pianta emette un lungo e robusto stelo fiorale che stimola la pianta a generare nuovi getti dalla base. Risulta adatta tanto ai giardini costieri quanto a quelli interni. Coltivabile in vaso.
- CERASTIUM TOMENTOSUM
Pianta tappezzante dal fogliame minuto e compatto e dal colore argenteo, è ideale per ricoprire il terreno formando in breve tempo un fitto tappeto molto ornamentale, a basso fabbisogno idrico e di manutenzione, che evita la crescita delle malerbe. Si può utilizzare in aiuole e in giardini rocciosi anche come bordura bassa, purché la posizione sia soleggiata e il terreno ben drenato. Ha un’eccellente resistenza al caldo estivo come al freddo, testimoniata dal fatto che cresce spontanea anche in alta montagna. Tra la primavera e l’estate una moltitudine di fiorellini bianchi vanno ad impreziosire il fogliame argenteo.
- DELOSPERMA COOPERI
Rusticissima pianta succulenta, perenne e sempreverde, dal rapido accrescimento e portamento tappezzante e parzialmente ricadente, originaria dell’Africa meridionale: in pieno sviluppo raggiunge l’altezza di appena 10 cm circa, ma sa espandersi in larghezza molto di più. È formata da numerosi sottili fusti che, strisciando sul suolo in ogni direzione, in corrispondenza di ciascun nodo emettendo radici, si dividono e presentano piccole foglie carnose, opposte, lineari e cilindriche e di colore grigio-verde: l’aspetto generale creato dalla massa del fogliame è quello di un fitto e basso tappeto, quasi radente al suolo. Dalla primavera inoltrata e fino all’autunno si riveste con generosità di fiori margheritiformi, dai petali abbondanti, sottili e di colore rosa carminio, e dal cuore biancastro.
- EUPHORBIA CERATOCARPA
Diffusa allo stato spontaneo come molte sue “sorelle”, questo cespuglio semi deciduo, che può spesso superare il metro d’altezza, prospera in luoghi incolti, aridi, ben soleggiati, dalla costa sino a 1000 m sul livello del mare in vaste aree del mediterraneo meridionale. Perenne dal portamento cespitoso e dalla forma tondeggiante presenta numerosi rami eretti, lignificati e spogli in basso, densamente rivestiti di foglie in alto. Queste ultime appaiono lineari, lanceolate, di colore verde bluastro nella pagina superiore e di colore più chiaro in quella inferiore. Tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate tutti i rami vengono coronati da vistose infiorescenze dorate, costituite da minuscoli fiori, detti “ciazi”, dalla tipica morfologia comune di tutte le Euphorbiacee; la successiva abbondante fruttificazione è alla base della comune diffusione e spontaneizzazione della pianta.
- EUPHORBIA CHARACIAS WULFENII
Euphorbia wulfenii è una pianta perenne sempreverde, apprezzata per il suo portamento cespuglioso e il fogliame grigio-verde. In primavera produce grandi infiorescenze di colore giallo-verde brillante, che contrastano splendidamente con le sue foglie. Resistente alla siccità e facile da coltivare, è ideale per giardini rocciosi, bordure e aiuole mediterranee. Predilige posizioni soleggiate e terreni ben drenati. Attenzione: come tutte le Euphorbie, la sua linfa è irritante per la pelle e gli occhi.
- HELICHRYSUM ITALICUM
Piccolo arbusto, perenne e sempreverde, di origine sud-europea, non più alto di 50 cm, componente insieme ad altre essenze della cosiddetta “macchia mediterranea”. Nel complesso si presenta di un bel colore grigio-argenteo a causa della presenza di una fitta peluria biancastra che riveste ogni sua parte. I fusti, sottili ed erbacei, sono ricoperti da minuscole foglie lineari-lanceolate, quasi aghiformi, tomentose e fortemente odorose. All’inizio dell’estate, la pianta mostra la sua fioritura costituita da numerosi capolini formati da minuscoli fiori giallo-zolfo, che ben risaltano sul fogliame argenteo: il decotto di questi fiori può servire, per esempio, a curare bronchiti e tosse. L’intera pianta emana un profumo di liquirizia motivo per cui, in passato, veniva utilizzata per profumare biancheria ed ambienti.
- LANTANA SELLOWIANA
Cespuglio perenne, semi deciduo a rapida crescita. È originario dell’America meridionale ed ha un portamento semi prostrato che può raggiungere un’altezza massima di 30 cm. I rami, lunghi e sottili, ricadono e corrono sul suolo presentando numerose piccole foglie. Queste sono di colore verde scuro, opposte, di forma ovata e con margini dentati, hanno superficie ruvida al tatto e un odore caratteristico. Dalla tarda primavera e fino all’autunno inoltrato senza soluzione di continuità, la pianta esibisce la sua profusa e colorata fioritura, costituita da infiorescenze globose che spuntano all’ascella delle foglie e che sono formate da numerosi piccoli fiori tubulosi di colore bianco, rosa o giallo, a seconda della varietà presa in esame.
…
- MYRSINE AFRICANA
Arbusto sempreverde a crescita lenta, molto ramificato con piccole foglie verdi lucide, indicato per siepi basse in località costiere, resiste bene alla siccità e venti salmastri. Tollera freddi moderati.
- PISTACIA LENTISCUS
Cespugli o alberi di varie dimensioni, la specie sempreverde P. lentiscus si utilizza per siepi e piante topiate in varie forme. Tollera le basse temperature, il clima costiero e i terreni aridi.
- HELICHRYSUM ITALICUM
Piccoli cespugli della macchia mediterranea, con foglie grigie lanose. Adatte ai giardini a basso fabbisogno idrico, ma anche in vaso in terrazzi e patio per le foglie aromatiche.
- DROSANTEMUM FLORIBUNDUM
Tappezzante succulenta dai fusti striscianti e radicanti, in primavera si ricopre di una moltitudine di piccoli fiori rosa lilla. Ideale come coprisuolo nei giardini rocciosi, in zone marine, ottima in basket e fioriere come pianta ricadente. Moderate innaffiature ed esposizione soleggiata, sopporta abbastanza bene il gelo.
- PANDOREA JASMINOIDES
Rampicante sempreverde, dal bel fogliame lucido, con rami sottili e volubili. Dalla primavera all’autunno produce numerosi fiori campanulati di colore bianco con gola rosso ciliegia. Si può utilizzare per ricoprire recinzioni, ottima in vaso per terrazzi e patio, da far arrampicare su spalliere o altri sostegni. Sopporta leggere gelate, meglio proteggerla nei climi più freddi.
- MYRTUS TARENTINA
Arbusti sempreverdi con foglie e frutti aromatici, utilizzabili in cucina, si prestano ad essere coltivati in varie forme, per bordure, siepi, piante verdi da vaso. Buona resistenza ai venti salmastri, le basse temperature e terreni asciutti.
- CISTUS PURPUREUS ALAN FRADD
Piccoli cespugli tipici della macchia mediterranea, caratterizzati da foglie aromatiche e da una vistosa fioritura primaverile nelle tonalità del bianco e del rosa. Adatte ai terreni secchi e poveri, in pieno sole, hanno anche una buona resistenza alle basse temperature. In autunno si consiglia una leggera cimatura delle piante per mantenere una forma compatta.
…
- ROSA HAPPY CHAPPY
Arbusto di piccole dimensioni, sempreverde e molto rifiorente che produce ampi mazzi di piccoli fiori e dal fogliame lucente verde scuro. H 40 / L 50 cm. Colore rosa-aranciato, sfumato, centro giallo.
- ROSA KNOCK OUT
Varietà arbustiva sempreverde e rifiorente. H 90-100 cm / L 70-80 cm. Colore rosa bengala. Produce una straordinaria quantità di fiori. Ha un portamento fitto ed arrotondate. Resiste molto bene al clima rigido ed un po’ meno alla siccità, molto resistente all’attacco di origine fungina.
- ROSA ICEBERG
Varietà arbustiva, sempreverde e rifiorente. Produce una straordinaria quantità di fiori. H 1-1,50 mt L 1-1,50 mt / colore bianco.e
- ROSA ‘M. CANTATORE’ ®
Rosa paesaggistica sempreverde contraddistinguibile specialmente per l’assenza di spine e la foglia intera a margine liscio. Il fiore di color rosso brillante, non profumato è di medie dimensioni. Predilige il pieno sole pur resistendo ottimamente al freddo. Altamente rustica e resistente ad attacchi parassitari ed agenti inquinanti.
…
- MALUS DOMESTICA
La mela è un “falso” frutto, che tutti conosciamo, sapresti disegnarla in un batter d’occhio: buccia sottile, picciolo, polpa compatta e proprio al centro il torsolo (vero frutto) con qualche semino nero. Si mangia in molti modi: fresca, cotta, nelle torte, secca, in succo ed è così buona che, grattugiata, la mangiano anche i bimbi piccolissimi. I frutti hanno contenuto di vitamine e minerali, potassio e buona fonte di fibra.
- CYDONA OBLONGA
Il cotogno è un albero alto 4-5 metri con una chioma regolare a foglie caduche, ricoperte da una leggera peluria. Questa chioma, nei mesi primaverili, viene adornata da fiori dalle delicate sfumature bianche e rosa che anticipano i frutti: di un colore giallo acceso, le mele cotogne profumano ancora più intensamente dei fiori. Sono frutti a forma di mela, spesso irregolari, a tal punto che in certi casi prendono una forma più allungata – parliamo quindi di pere cotogne anche se non c’è una reale differenza tra le piante.
Come vi abbiamo anticipato, la pianta di cotogno è molto resistente e facile da coltivare, richiede veramente pochi trattamenti e non teme tanto le minacce di parassiti, quanto agenti atmosferici aggressivi come grandini o gelate, da cui è necessario proteggerla.
- PYRUS COMMUNIS
È un albero robusto, con foglie sottili e ovali, piuttosto dure, fiori bianchi e delicati.
Le pere hanno polpa dolce con minuscoli granellini. Va mangiata fresca ma anche cotta, con cannella o zucchero, perfino anche sciroppata. Ricca fonte di vitamine, fibre e soprattutto potassio. Cresce in tutta l’Italia settentrionale e oggi viene coltivato soprattutto in Emilia-Romagna.
- PRUNUS AVIUM
Piccole drupe rotonde, di colore variabile dal giallo sfumato di rosso, al rosso chiaro fino a quello più scuro, lucidissime ma anche alcune anche di colore bianco. Dolci e succose, le più pregiate sono i duroni, grossi e carnosi, inconfondibili quelle di terra di Bari come quelle del consorzio Igp di Vignola. Le piante hanno fusto alto e dritto con chioma irregolare, la fioritura delicata e inconfondibile caratterizza i frutteti per tutto il mese di marzo e aprile a seconda delle latitudini. Pianta longeva, può vivere fino a cento anni.
🌿🌿🌿
SICILIA:
- CAPPARIS SPINOSA
Portamento cespuglioso – prostrato, con rami striscianti e tendenti a propagarsi, può raggiungere un’altezza di 50-100 cm e una larghezza di circa 1-2 metri. I fiori sono grandi e numerosi, a forma di coppa, formati da petali bianchi e lunghi stami violacei. I frutti sono delle bacche ovali, inizialmente di un colore verde e poi diventano marroni o neri a maturità.
- ERIGERON KARVINSKIANUS
Pianta erbacea perenne molto rustica e vigorosa, i fiori sono dei capolini a margherita larghi circa 2 cm che compaiono in estate-autunno.
- GAURA LINDHEIMER
Erbacea perenne molto resistente dai lunghi steli leggeri e ramificati. Piccoli fiori stellati bianchi-rosa.
- ROSMARINUS PROSTRATUS
Arbusto sempreverde, dal portamento ascendente o prostrato, che può raggiungere fino a 3 mt di altezza. I fiori di colore violetto sono presenti sulla pianta per un lungo periodo, a partire da febbraio ed in primavera.
- MANGAVE ‘PINEAPPLE EXPRESS’
Pianta succulenta dal portamento basso e largo, con foglie ad arco, di colore verde scuro e macchie marrone scuro. Possiede spine bianche morbide al tatto.
- MANGAVE ‘MISSION TO MARS’
Pianta succulenta dal portamento basso e largo, con foglie ad arco, di colore verde, macchiato di rosso-bordeaux. Possiede spine bianche morbide al tatto.
- MANGAVE ‘SILVER FOX’
Pianta succulenta dal portamento basso e largo, con foglie ad arco, di colore verde chiaro, coperto da uno spesso rivestimento ceroso, che conferisce un aspetto brillante. Possiede spine bianche morbide al tatto.
- MANGAVE ‘INKBLOT’
Pianta succulenta dal portamento basso e largo, con foglie ad arco verde scuro e grandi macchie lentigginose, di colore rosso sangue, possiede spine bianche morbide al tatto.
- MANGAVE ‘LAVENDER LADY’
Pianta succulenta dal portamento basso e largo, con foglie ad arco, nei toni del viola e del verde salvia, diventano completamente verdi con l’età. Alla luce diretta del sole, le foglie si colorano in modo più evidente e compaiono puntini bordeaux-viola. Possiede spine bianche morbide al tatto.
- AGAVE TITANOTA ‘WHITE ICE’
Pianta succulenta perenne di medie dimensioni a forma di rosetta che, con il tempo, arriva fino a 75 cm di diametro. Presenta delle foglie larghe e carnose di colore grigio-verde, i margini sono definiti da un bordo “legnoso” con rigide dentature di colore bianco-brunastro.
- AGAVE OVATIFOLIA ‘EMERALD’
Pianta di medie dimensioni a corpo generalmente unico, raramente accestita. Rosetta compatta grande fino a 80-120 cm, formata da foglie allargate, ovali, di colore blu-grigio con piccole spine marginali e spina apicale di color nero. Dopo 15-20 anni la pianta produce un’infiorescenza apicale alta fino a 5-6 m con numerosi fiori di colore giallo.
- AGAVE ‘RED EDGE’
Pianta succulenta generalmente dal portamento solitario, a forma di rosetta, che nel tempo può accestire. Le sue foglie carnose e appuntite possono essere più o meno lunghe e strette. Sfoggia una gamma di colori incredibili, dal verde brillante al rosso rubino, spesso con le punte più scure.
- CISTUS SKANBERGII
Presenta un portamento cespuglioso, con rami densi e ben ramificati. Può raggiungere un’altezza di 1-2 metri e una larghezza di circa 1-1,5 metri. Le foglie sono ovali e di un verde scuro, lunghe circa 4-8 cm, con una superficie ruvida e pelosa. I fiori sono di un bel colore rosa o porpora, con macchie gialle al centro.
- CISTUS CRISPUS
Piccolo arbusto, con foglie ovali leggermente vischio, cresce fino a 50 cm di altezza. Le sue foglie grigio-verdi sono ondulate, di forma oblunga o ellittica, solitamente lunghe 1–4 cm e larghe 4–15 mm. Hanno tre vene prominenti e sono ricoperte da una miscela di peli stellati corti e peli semplici più lunghi. I fiori sono disposti in cime con pochi fiori, ogni fiore è largo 3–4 cm con cinque petali rosso-violacei e cinque sepali ricoperti di peli.
- CISTUS ALBIDUS
Portamento arrotondato e cespuglioso, con una ramificazione piuttosto densa, può raggiungere un’altezza fino a 1 metro e una larghezza di circa 1-1,5 metri. Le foglie grigio – bianche da ovate a oblunghe, lunghe fino a 5 cm, sono aromatiche quando schiacciate. I fiori sono cime terminali di 3 – 8 fiori lilla scuro – rosa, larghi fino a 5 cm dal centro giallo, molto appariscenti.
- CISTUS SALVIIFOLIUS ‘BRENTINA’
Presenta un portamento cespuglioso e denso, con rami ramificati e una forma arrotondata. Può raggiungere un’altezza di 1-2 metri e una larghezza di circa 1-1,5 metri. Le foglie sono ovali, verde scuro e pelose, lunghe circa 2-5 cm, con margini seghettati. I fiori sono solitamente singoli o disposti in gruppi e sono molto attrattivi per gli insetti impollinatori e sono di colore bianco-rosato, con una macchia gialla al centro.
- CISTUS X PAURANTHUS ‘NATACHA’
Presenta un portamento cespuglioso, con rami ramificati che formano una chioma densa. Può raggiungere un’altezza di 1-1,5 metri e una larghezza di circa 1-1,5 metri. Le foglie sono ovali, di colore verde scuro, lunghe circa 3-5 cm, con margini leggermente seghettati. I fiori sono grandi, solitari o a coppie, molto decorativi, sono di colore bianco con sfumature rosa e centro giallo.
- CISTUS PURPUREUS
Portamento arbustivo, arrotondato, con rami densi e ramificati. Può raggiungere un’altezza fino a 1 metro e una larghezza di circa 1-1,5 metri. Foglie da oblungo lanceolate a obovate con i margini leggermente ondulati, lunghe fino a 5 cm, di colore verde scuro, con margini leggermente seghettati e una superficie rugosa. I fiori sono cime terminali di tre fiori rosa scuro arricciati, larghi fino a 7 cm, con macchie rossicce alla base dei petali.
- RUSSELIA EQUISETIFORMIS
Piccolo arbusto sempreverde, molto ornamentale e dal tipico portamento prostrato. Può crescere fino a 1 mt di altezza e svilupparsi in ampiezza allo stesso modo o poco più. I lunghi rami flessibili che si dipartono dalla base sono sottili, verdi, carnosi ed estremamente ramificati; dapprima eretti e poi con un portamento arcuato e prostrato, sono ricoperti da piccole foglioline lanceolate di colore verde brillante. Tra la primavera e l’autunno, si riveste di piccoli fiorellini tubulari di colore rosso-arancio acceso.
…
- OLEA EUROPEA
Pianta tipica delle zone temperate, largamente coltivato per i suoi frutti, le olive; impiegate sia per la produzione dell’omonimo olio sia per il consumo diretto.
- CITRUS LIMEQUAT
Ibrido tra un kumquat e un key lime, il limequat è un albero relativamente freddo e resistente che produce frutti gustosi e commestibili.
- CITRUS LATIFOLIA
Ibrido tra Limetta verde (Citrus latifolia) e Limone (Citrus limon). I piccoli frutti hanno forma leggermente ovale, con buccia verde-giallastro e polpa acida e succosa.
- AUSTRALAISICA
Arbusto o piccolo albero spinoso con piccoli frutti commestibili, noto come finger lime o caviale di limone.
- CITRUS LIMETTA PURSHA
Piccolo agrume rifiorente, con frutto dal gradevole sapore agro dolce.
- CITRUS MYRTIFOLIA
Il Citrus × myrtifolia è una specie arborea di piccolo taglio che può raggiungere i tre metri di altezza, con chioma compatta, lenta crescita e, a differenza di altri agrumi, privo di spine.
- CITRUS LIMON
Il limone è uno degli agrumi più diffusi e apprezzati al mondo, il cui caratteristico profumo e sapore aspro-acidulo.
…
- CITRUS LIMON
Il limone Zagara Bianca è una varietà di limone particolarmente apprezzata per le sue caratteristiche uniche: i fiori bianchi e profumati; frutti tondi e ottimi da mangiare; fiorisce e fruttifica più volte all’anno.
- CITRUS AURANTIFOLIA X FORTUNELLA MARGARITA
Il limequat è un piccolo agrume ibrido, risultato dell’incrocio tra il lime e il kumquat. Molto resistente al freddo, produce dei frutti che con la maturazione diventano gialli e possono essere mangiati insieme alla buccia.