Rappresentanze Istituzionali
Dal 1964 l’informazione professionale al servizio del florovivaismo italiano
(produzione, commercio, servizi).
Con la sua “storica” RIVISTA e il suo attivissimo sito web (www.ilfloricultore.it), IL FLORICULTORE è la primaria fonte di aggiornamento e collegamento diretto con l’intero settore per innumerevoli operatori che lo scelgono per il suo modo di informare tempestivo, completo e qualificato.
IL FLORICULTORE racconta i protagonisti del florovivaismo italiano e internazionale. Vi accompagna alla scoperta delle storie aziendali di chi ha fatto delle piante e dei fiori, e di quanto vi ruota intorno, dalle attrezzature ai servizi, il contenuto del proprio lavoro.
Un MAGAZINE capace di offrire una narrazione originale e affidabile, anche tecnica e scientifica ma sempre giornalisticamente accessibile, su un intero settore, seguendone con attenzione l’attualità, raccontandone, e spesso in presa diretta, le maggiori fiere e gli appuntamenti globali, le innovazioni tecnologiche, le novità gestionali.
Un GIORNALE capace di fare cultura del florovivaismo, come sintesi degli aspetti economici, imprenditoriali, scientifico-tecnologici ma anche artistici, letterari e di costume.
PAYSAGE – Promozione e sviluppo per l’Architettura
del Paesaggio, attraverso la Rivista Internazionale
Meglio definita come MOOK, ibrido tra un magazine e un book per via dei numerosi contenuti e delle notevoli dimensioni, La Rivista indaga molti nuovi campi: dal paesaggio al verde tecnologico, dall’arredo urbano al paesaggio in luce, dallo slow-landscape al park-green, dal rural landscape al city play.
PAYSAGE ha inoltre sviluppato un potente network oggi rappresentato da oltre 68.000 contatti del settore con un database in continuo aggiornamento e aumento, e organizza ogni anno alla Triennale di Milano “City’Scape Award & Symposium – IL PROGETTO DEL PAESAGGIO COME STRATEGIA nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale” che mira a riflettere sul futuro del paesaggio urbano alla ricerca di best practices capaci di promuovere, nel campo dell’Architettura del Paesaggio, efficaci strategie progettuali in grado di attribuire nuovi valori etici, economici e sociali ai territori.