METEOR: autorizzazione definitiva contro il Punteruolo Rosso delle palme!

Un importante traguardo è stato raggiunto nel settore della difesa fitosanitaria: il trattamento insetticida Meteor ha ottenuto l’autorizzazione normativa definitiva per il contrasto al punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus). Questo successo è il frutto della sinergia tra ANVE e Diachem, che hanno lavorato fianco a fianco in questo percorso.

ANVE, da sempre impegnata a tutela e supporto alle aziende vivaistiche, ha sostenuto questo percorso normativo affinché i professionisti del settore possano disporre di strumenti adeguati nella lotta contro parassiti particolarmente dannosi come il punteruolo rosso.

Meteor: innovazione e qualità nella difesa fitosanitaria

Meteor, a base di deltametrina (15,7 g/l), si distingue per la sua formulazione in sospensione concentrata (SC), che garantisce un’elevata micronizzazione, un’ottima dispersione e l’assenza di odori sgradevoli derivati da solventi idrocarburici. Questo lo rende particolarmente adatto anche per ambienti sensibili e aree pubbliche.

L’azione della deltametrina è rapida e mirata: agisce per contatto e ingestione sugli insetti bersaglio, interferendo con il loro sistema nervoso e portandoli rapidamente alla morte. Il prodotto è efficace nel controllo di numerosi parassiti, tra cui:

  • Tignole (Eupoecilia ambiguella, Cryptobables gnidiella)
  • Tignoletta (Lobesia botrana)
  • Piralidi
  • Nottue
  • Cicaline (Stictocephala bisonia, Jacobiasca lybica, Scaphoideus titanus, Empoasca vitis, Zygina rhamni)
  • Afidi
  • Sigaraio (Byctiscus betulae)
  • Popillia japonica
  • Mosche della frutta (Ceratitis capitata, Bactrocera dorsalis)
  • Moscerino dei piccoli frutti (Drosophila suzukii)
  • Sputacchina (Philaenus spumarius)

 

Modalità d’uso per un’efficacia ottimale

Per il trattamento contro il punteruolo rosso delle palme, Meteor deve essere applicato direttamente sulla chioma, adattando i volumi alle dimensioni della pianta e localizzando il trattamento sulla parte centrale della chioma. La concentrazione consigliata è di 150-200 ml di prodotto per 100 litri di acqua, utilizzando attrezzature professionali che garantiscano una distribuzione precisa ed evitando aerosol, deriva e gocciolamenti.

Quando applicato in luoghi pubblici, si raccomanda di effettuare il trattamento nelle ore notturne o dopo la chiusura, per ridurre il rischio di esposizione accidentale a persone e animali. Il protocollo di trattamento prevede tre applicazioni ogni 20 giorni per ottenere il massimo dell’efficacia.

Un supporto concreto per il settore

L’autorizzazione definitiva di Meteor rappresenta un passo avanti significativo nella protezione del verde ornamentale e nella salvaguardia di palme e altre specie arboree minacciate da insetti dannosi.

Il prodotto è inoltre registrato per l’impiego su ornamentali e vivai, sia in campo che in serra, per il controllo di afidi, tingide, cimice del platano, maggiolino, cetonia e larve di lepidotteri.

ANVE è orgogliosa di aver contribuito a questo risultato e continuerà a lavorare per mettere a disposizione del settore vivaistico e paesaggistico soluzioni innovative e sostenibili.

ℹ️ Per maggiori dettagli sul prodotto, sulle modalità di utilizzo e per consultare l’etichetta ufficiale, puoi trovare tutte le informazioni al seguente LINK.

 

Torna in alto